Il nostro cliente, Gruppo Multinazionale leader mondiale nel proprio settore di riferimento, Electronic Components, per lo stabilimento produttivo in provincia di Bologna ci ha incaricato di selezionare una candidatura per il ruolo di:
R&D Materials Engineer
Questa figura riporta al R&D New Materials Manager di una delle divisioni di prodotto aziendali. Contribuirà al processo di ricerca, sviluppo e testing di nuovi materiali per la produzione di componenti elettroniche. Tra le principali responsabilità del ruolo rientrano:
- Attività di ricerca e sviluppo sui materiali: caratterizzazione di nuovi materiali, contributo alla definizione delle procedure di testing, design e realizzazione di prototipi e campioni, partecipazione al processo di approvazione di nuovi materiali, supporto alla ingegneria di processo e di prodotto nella integrazione degli stessi nel processo produttivo;
- Partecipazione a progetti di innovazione tecnologica;
- Scouting tecnologico, aggiornamento scientifico e analisi delle innovazioni presenti sul mercato;
- Supporto tecnico agli altri dipartimenti (es. elaborazione delle FMEA di prodotto e processo insieme al Product engineering, supporto al controllo qualità, ai processi di produzione, alla definizione della documentazione tecnica di prodotto, alle failure analysis)
Ricerchiamo una figura laureata in Fisica o Chimica dei materiali oppure in Ingegneria ad indirizzo materiali o chimico, con una esperienza di tre/cinque anni in ambito di ricerca e sviluppo, anche all’interno di contesti accademici, preferibilmente nel settore delle nanotecnologie.
Per ricoprire questo ruolo è necessario il possesso delle seguenti competenze e conoscenze:
- Scienza dei materiali, ingegneria dei processi
- Conoscenze in materia di polimeri
- Abilità nell’uso della strumentazione di laboratorio
- Capacità di muoversi fra studio e analisi a livello teorico e la risoluzione di problemi di ingegneria di prodotto e di processo
- Conoscenza molto buona della lingua inglese.
È richiesta la disponibilità a viaggi saltuari per visite a clienti, fornitori e altre sedi aziendali di R&D, anche all’estero.
Completano il profilo abilità di pensiero creativo, attitudine all’innovazione, capacità comunicative per interfacciarsi con clienti e fornitori.
La ricerca è rivolta ad ambosessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e nazionalità, ai sensi dei D.Lgs 215/03 e 216/03
